Marketing WORLD - PKE Health Perspective | Notizie e recensioni su marketing farmaceutico e medical device | News

Quali sono le parole usate dagli italiani su Google nel settore sanitario?

Quali sono le parole usate dagli italiani su Google nel settore sanitario?Medico o dottore? Medicina o farmaco? Bugiardino o foglietto illustrativo? Medico di medicina generale o medico di famiglia? Scrivere un articolo, creare una pagina del proprio sito aziendale, costruire una Landing Page, sono attività che vengono svolte quotidianamente nelle aziende. Ma quali sono le parole da scegliere per essere letti?

Per rispondere a questa domanda bisogna svolgere una delle più classiche attività SEO: capire cosa cercano i nostri interlocutori, ovvero coloro che pensiamo potrebbero essere interessati a leggerci.

Esistono vari strumenti con cui fare questo tipo di analisi. Ora, per praticità, ne vediamo uno: Google Trends.
 

Google Trends: come funziona?

Google trends è uno strumento di Google che fornisce una misura dei volumi di ricerca per qualsiasi parola chiave, mostrando il loro andamento nel tempo. Lo strumento è molto utile per confrontare i volumi di ricerca generati da termini sinonimi, identificando le alternative più popolari. Applicando i filtri in modo opportuno è possibile anche valutare le differenze nella distribuzione delle ricerche per area geografica.

Ad esempio, in Italia le parole più cercate nel 2018 sono state, in ordine: “Mondiali”, che ha avuto un picco dal 3 giugno al 28 luglio, “Sergio Marchionne”, le cui query associate sono state prevalentemente “Marchionne malattia”, “Sergio Marchionne malattia”, “Manuela Battezzato”. A seguire “Cristiano Ronaldo”, per cui le ricerche sono state in gran parte associate alla sua rovesciata.

Questa analisi, interessante per chi si occupa di SEO, ma non solo, ha degli importanti risvolti nel determinare quali sono le parole da utilizzare per comunicare con i propri pubblici.

Se siamo un’agenzia di viaggi ci può interessare sapere che nel 2018 le mete più cercate dagli italiani sono state Sardegna, Albania e Sicilia; se abbiamo invece un blog di cucina potremmo scrivere una ricetta per la pastiera napoletana, il tiramisù o la carbonara; e ancora, se vogliamo scrivere articoli sulle domande che tutti si pongono, i quesiti nel 2018 più cercati sono stati “perché si festeggia l’8 marzo”, “perché i giocatori hanno un segno rosso in faccia” o “perché Fedez e J-Ax hanno litigato”.

E nel settore sanitario?
 

Le parole della sanità

Ora torniamo nel nostro mondo, quello fatto di farmaci, aziende farmaceutiche, pazienti, medici, caregiver, ecc. Immaginiamo di dover scrivere un articolo su come cambiare il medico di medicina generale o sulle iniziative messe in atto in occasione della giornata mondiale della sindrome di down, o ancora sull’importanza del foglietto illustrativo quando si hanno dubbi sulle modalità di assunzione di un farmaco.

Quali termini usare? O meglio, ancora, quali sono le parole che i nostri potenziali lettori digitano su Google per fare le ricerche? Medico di medicina generale, medico di base o medico di famiglia? Sindrome di Down o Trisomia 21? Foglietto illustrativo o bugiardino?

Google trend, in diretta, ci dice che:
 

Conclusioni

Ognuno ha le sue “convinzioni”, personalmente ero convinta che foglietto illustrativo fosse molto più cercata, come parola chiave, rispetto a bugiardino. Google trends ha dimostrato invece che questa “credenza” fosse completamente sbagliata.

Come le regole base del “buon comunicatore” ci dicono, è importante conoscere il proprio pubblico prima ancora di iniziare qualsiasi attività.  Google trends è sicuramente uno strumento rapido e semplice da usare che può aiutare a svolgere analisi preliminari efficaci.

Quindi cosa aspettate? Iniziate a trovare le parole più signifivative per il vostro pubblico, prima ancora che per voi!
Autore:

Marta Latini

Marta Latini

Marta Latini è social media manager presso PKE srl, società nata per gestire i data base delle professioni sanitarie e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet; laureata in biotecnologie farmaceutiche presso l’università degli Studi di Milano, ha implementato le sue conoscenze frequentando il master in management del settore Sanità Pharma e Biomed presso 24orebusiness school

Segui Marta Latini:  

Iscriviti alla newsletter!