Spot TIM: "Il futuro. Insieme". Il 5G per la cardiochirurgia
Il 14 luglio TIM ha lanciato il suo spot dedicato al 5G, in cui racconta quanto la nuova tecnologia possa contribuire a migliorare e trasformare la vita delle persone, abbattere le distanze e offrire, in vari campi, numerose opportunità.
Lo spot, il cui claim è “Il futuro. Insieme” sottolinea l’impegno di TIM per la trasformazione digitale del Paese e affronta il tema del 5G non solo nell’ottica di tecnologia, innovazione, futuro, connessione, sicurezza, ma mettendo al centro la salute.
Lo spot TIM
Ambientato nella bellissima chiesa di San Pietro, a picco sul golfo dei Poeti nel Borgo di Porto Venere in Liguria, e in una sala operatoria di ospedale, lo spot della TIM mostra le potenzialità del 5G, in particolare la capacità di abbattere le barriere spazio temporali rendendo possibile a Francesco Musumeci, padre della sposa, nello spot, e cardiochirurgo di fama internazionale di realizzare un’operazione a distanza su una bambina. Grazie infatti alla connessione 5G, con il visore di realtà virtuale e con movimenti precisi delle proprie braccia, il medico muove il robot in una sala operatoria tecnologica.
Le parole di Francesco Musumeci
“Oggi – spiega Musumeci - già operiamo usando la tecnologia robotica. Io ho avuto il privilegio di effettuare decine di interventi sul cuore. Grazie ai robot infatti ci sono numerosi vantaggi: si può ingrandire fino a 10 volte la zona di interesse e si possono effettuare movimenti con le braccia meccaniche più precisi e raffinati. Inoltre il robot, a differenza dell’uomo il cui polso permette solo movimenti limitati, può ruotare a 360 gradi”.
“Il 5G renderà più democratico il rapporto tra paziente e medico. Anche in ospedali più periferici, infatti, si potranno effettuare operazioni complesse con professionisti connessi dall’altra parte del mondo. In aree in grande difficoltà si potranno attrezzare centri anche provvisori con supporto da remoto”. Niente più connessione via cavo dalla stanza accanto, quindi. Una connessione in 5G.
Del 5G Musumeci dice: “La tecnologia è determinante in campo scientifico. Proprio con l’innovazione tecnologica il nostro lavoro continua a progredire per offrire una migliore assistenza ai pazienti. L’evoluzione tecnologica determina il progresso clinico, è una simbiosi imprescindibile”.
La nuova tecnologia ha però molti altri vantaggi, ad esempio legati al monitoraggio dei pazienti. “Grazie all’Intelligenza Artificiale e ai Big Data noi possiamo essere di maggior aiuto alle persone. Le faccio un esempio nel mio campo: un cardiopatico o un paziente diabetico deve tenere sotto controllo numerosi parametri. Con il 5G sarà possibile monitorarli a distanza grazie a sensori specifici che rimandano i valori raccolti a un centro diagnostico. Le analisi saranno incrociate grazie all’Intelligenza Artificiale e ai Big Data e dove venissero identificate anomalie saremmo pronti a intervenire”.
Marta Latini è social media manager presso PKE srl, società nata per gestire i data base delle professioni sanitarie e la creazione di comunità profilate sulla rete Internet; laureata in biotecnologie farmaceutiche presso l’università degli Studi di Milano, ha implementato le sue conoscenze frequentando il master in management del settore Sanità Pharma e Biomed presso 24orebusiness school