Marketing WORLD - PKE Health Perspective | Notizie e recensioni su marketing farmaceutico e medical device | News

Telegram nella comunicazione medico-scientifica: due mondi opposti o vicini?

Telegram nella comunicazione medico-scientifica: due mondi opposti o vicini?Oltre il 70% dei medici intervistati ha dichiarato che accederebbe a un canale Telegram in cui vengono veicolati contenuti di varia natura, quali articoli scientifici, eventi legati alla sua professione, survey tematiche, podcast, ecc. Il sondaggio, condotto da PKE su un campione di 60mila medici, ha coinvolto 491 professionisti.

Prima di analizzare i risultati ottenuti, per capire meglio Telegram e le dinamiche dei canali e dei gruppi, il significato e le applicazioni dei bot e tutte le opportunità per le aziende, è opportuno leggere l’articolo Telegram per le aziende: opportunità e strategie di successo.

Veniamo ora ai risultati della ricerca.

Il sondaggio

PKE ha intervistato 491 medici, scelti casualmente sulla popolazione totale di medici italiani, attraverso una survey online.

Di seguito le domande sottoposte al target e le relative risposte.

Innanzitutto ai medici è stato chiesto quali sono i canali attraverso cui ricevono più comunicazioni di carattere medico scientifico e quali i canali che preferirebbero per questo tipo di comunicazioni.
Dal grafico si evince che le email (comprensive di DEM o Newsletter) sono oggi il mezzo digitale più utilizzato per la comunicazione medico scientifica, con 457 medici sul totale. Seguono le applicazioni di messaggistica istantanea che risultano molto interessanti per i medici (163 sono i professionisti che le hanno indicate tra i canali che vorrebbero venissero usati per la comunicazione medico scientifica).

Canali per la comunicazione medico scientifica
 


A questo punto interessante è stato indagare quanti medici utilizzassero Telegram: il 35% del campione utilizza Telegram (per uso personale e/o professionale). In molti hanno però mostrato interesse, fornendo commenti di vario tipo nello spazio loro dedicato.

Utilizzi di Telegram da parte del medico
 


In ultimo abbiamo chiesto ai medici se accederebbero a un canale Telegram in cui vengono veicolati contenuti di varia natura, quali articoli scientifici, eventi legati alla sua professione, survey tematiche, podcast, ecc. Circa il 75% dei medici ha risposto positivamente, dimostrando l’interesse per questo nuovo approccio.
 


Accederebbe a un canale telegram a lei dedicato
 

Autore:

Marketing WORLD - PKE Health Perspective

Marketing WORLD - PKE Health Perspective

Marketing WORLD è un blog nato dal team Digital di PKE con lo scopo di affrontare tutte le tematiche del marketing declinate nel settore healthcare. In particolare, ci poniamo l’obiettivo di scrivere di marketing, affrontando a 360° il tema: dalle notizie relative agli aspetti legali, recensioni di libri che parlano di marketing, eventi rilevanti fino ad affrontare gli aspetti più creativi e dinamici del marketing.

Segui Marketing WORLD - PKE Health Perspective:

Iscriviti alla newsletter!