Telegram è tra le applicazioni di messaggistica che offrono più possibilità per il business. A differenza di alcuni fra i suoi principali competitor, Telegram permette di creare canali, gruppi, chat segrete e utilizzare i bot, strumenti utilissimi per varie attività.
Entriamo ora più nello specifico analizzando tutte le potenzialità dello strumento.
Telegram è un servizio di messaggistica istantanea e broadcasting basato su cloud che nasce nel 2013, grazie all'intuizione di due fratelli russi, Nikolai e Papel Durov. Stando ai dati del 2018, oggi la piattaforma ha superato i 200 milioni di utenti attivi in tutto il mondo.
Sono tre le caratteristiche fondamentali di interesse per le aziende:
La possibilità di creare e gestire canali è ciò che differenzia Telegram da altre app di messaggistica: le aziende hanno così la possibilità di aggiornare in modo immediato i prorpi clienti su novità, promozioni, eventi.
Analizziamo più in dettaglio le differenze tra canali e gruppi, due strumenti molto utili per le aziende.
I canali sono uno strumento per diffondere messaggi a un ampio pubblico. I canali infatti hanno un numero illimitato di iscritti. Altra caratteristica che li rende "unici" è il loro carattere unidirezionale, per cui solo chi ha creato il canale, insieme ad altri amministratori, può inviare messaggi di vario tipo. Gli iscritti al canale possono fruire di tutti i contenuti senza la possibilità di commentare. Tuttavia, grazie ai bot (di cui parleremo meglio in seguito), è possibile generare interazioni di varia natura: inserire una reazione (le classiche utilizzate da piattaforme come Facebook), rispondere a survey, accedere a siti esterni tramite pulsanti, ecc.
Chi si iscrive a un canale può visualizzare tutti i messaggi precedentemente inviati dal gestore dello stesso, eccetto quelli eliminati che non saranno più visibili per nessuno. L'amministratore può infatti decidere di cancellare qualsiasi contenuto; oltre a questo può aggiungere membri (solo i primi 200), rimuovere membri, cambiare il nome del canale, la foto e il link, così come eliminare completamente il canale.
Altra cosa da tener presente nel caso dei canali è la distinzione tra pubblici e privati: i primi possono essere trovati, tramite username, nella ricerca di Telegram; i canali privati sono invece "società chiuse" a cui si può accedere tramite invito oppure dall'amministratore stesso.
I gruppi sono chat collettive alle quali possono partecipare fino a 200 utenti in contemporanea. Ogni membro può inviare messaggi, file, note vocali, sticker, ecc. Oltre i 200 iscritti e fino a un massimo di 200 mila, i gruppi Telegram diventano Supergruppi, ma le funzioni sono di fatto le stesse.
Come i canali, i gruppi possono essere pubblici o privati: se un gruppo è pubblico, chiunque può trovarlo grazie al motore di ricerca interno alla piattaforma e iscriversi in piena autornomia; se un gruppo è privato, si può accedere solo tramite gli amministratori o link di invito.
Un internet bot è un software in grado di svolgere diversi compiti automaticamente, rispondendo a una serie di comandi. In telegram si tratta di veri e propri account che possono essere aggiunti alla lista dei contatti. Possono essere utilizzati per creare, giocare, effettuare ricerche, salvare promemoria, ecc.
Cosa sono i Bot di Telegram e quali sono i migliori? è un articolo molto interessante per approfondire il tema e scoprire alcuni dei migliori bot su Telegram.
Data la vastità di attività che è possibile svolgere sfruttando questa piattaforma, Telegram è in molti casi un'ottima soluzione per le aziende. Ecco alcuni scenari di utilizzo:
Da quanto visto in questo breve articolo è evidente che Telegram sia in grado di offrire innumerevoli opportunità per il mondo aziendale e, perchè no, anche per il farmaceutico. Immaginiamo di traslare quanto detto a un team di ISF a cui l'azienda debba mandare informazioni in tempi rapidi e sfruttando uno strumento agile da usare; o ancora immaginiamo di avere un gruppo di medici ingaggiati sui quali si vogliano svolgere attività di mantenimento, attraverso un canale o un gruppo di discussione su varie tematiche, ecc. Le opportunità sono molte, perchè non coglierle?